gwusermanual:features

Struttura e organizzazione

Geoweb è costituito da un insieme di componenti di varia natura, che assemblati danno vita ad una istanza. L’istanza espone funzionalità di autenticazione e quindi uno o più moduli applicativi, destinati a gestire basi dati grafiche ed alfanumeriche, attraverso interfacce utente e/o iter procedurali.

La Web Application è l’applicazione compilata in java, che costituisce il motore di Geoweb. L’applicazione contiene i meccanismi di base, la composizione e il rendering dell’interfaccia utente, la logica applicativa, ecc. ecc. L’applicazione risiede e viene eseguita da un’application server. Geoweb è sviluppato e rilasciato su Apache Tomcat, ma è compatibile con altre tecnologie.

Esiste una web Application per il client e una dedicata per il server:
geowebclient.war → Applicazione Client
geowebadmin.war → Applicazione Admin

Il rilascio di una nuova versione consiste principalmente nella sostituzione delle web Application.

Geoweb utilizza un database organizzato in due tipologie di schema dati, denominate: Metadati e Dati.

Lo schema dei Metadati contiene tutte le configurazioni definite attraverso le interfacce di Amministrazione dell’applicazione Admin.

Nella struttura dati sono quindi raccolte e salvate le configurazioni che definiscono i comportamenti delle interfacce utente. Di seguito è riportato uno schema di come sono organizzate le informazioni, organizzate in tabelle tematiche relazionate tra loro da vincoli di cardinalità ben precisi.

Lo schema Dati raccoglie le informazioni custom che sono gestite in seno all’applicazione.

Lo schema dei Dati può essere uno solamente oppure una molteplicità di schemi, che devono però essere raggiungibili da un’unica connessione database (host:port:db:user:pwd).

Gli unici vincoli necessari nello schema Dati standard sono i seguenti:

  • definire una sequence denominata 'SEQ_FB', inizializzata all'interno dello schema dati, e che verrà utilizzata da GeoWeb per attribuire una chiave univoca a ciascuna nuovo record inserito nelle anagrafiche gestite
  • definire una chiave primaria numerica per ciascuna anagrafica che verrà gestita da Geoweb.

L'ultimo componente di base del framework è costituito da una cartella che deve essere disponibile e raggiungibile su web. In tale cartella sono contenuti i seguenti elementi:

  • cartella conf con i files di configurazione dell'applicazione client (configuration.properties, log4j.properties, webconfig.ini)
  • cartella confadmin con i files di configurazione dell'applicazione admin (configuration.properties, log4j.properties)
  • cartella WEB che a sua volta contiene:
    • images: cartella delle immagini usate da geoweb nei moduli applicativi (icone, banner)
    • license: cartella con intestazione del file di licenza
    • templates: cartella destinata a contenere i files sorgenti delle Report Jasper utilizzate dalle applicazioni
    • groovy: cartella destinata a contenere i files groovy di supporto agli automatismi di geoweb (trigger applicativi, system task di processo, azioni, ecc.)
    • eventuali altre cartelle a corredo dei moduli applicativi (es. BIM, cloud, photo360, ecc.)

Nel caso che Geoweb utilizzi Planimetrie o dati geografici, occorre configurare il set di mappe necessario a cui far riferimento per la visualizzazione.

Dovrà quindi essere disponibile una libreria di mappe e layer, installata in un server di mappe MapGuide OpenSource, che sia raggiungibile dall'Application server in cui risiede Geoweb.

Geoweb implementa il protocollo CMIS, utilizzato per colloquiare con i gestori documentali più utilizzati, come Alfresco,MS Share Point, ecc.). Può quindi essere utilizzato questo componente per memorizzare e gestire grosse quantità di documenti, e definire in Geoweb gli opportuni controlli per definire i link a tali documenti.

(to be defined)

  • gwusermanual/features.txt
  • Ultima modifica: 2019/11/06 09:42
  • (modifica esterna)