gwusermanual:authoring

Strumenti di configurazione

Geoweb si avvale di diversi strumenti di authoring che consentono di modificare in maniera nativa i vari elementi che compongono la soluzione, che siano quindi le interfacce, i dati, le report, le mappe, ecc.

Geoweb Admin è lo strumento proprietario di authoring del framework, prodotto allo scopo di definire tutte le interfacce e le funzionalità che vengono esposte all'utente finale, amministrando il contenuto dei Metadati.

Geoweb Admin mette a disposizione degli utenti amministratori del sistema le funzionalità utili alla creazione e configurazione dei moduli applicativi per la consultazione / analisi / gestione di dati alfanumerici, cartografici, documentali, ecc., provvedendo le seguenti funzionalità:

  • creazione e configurazione progetto di navigazione
  • creazione temi e associazione al progetto di competenza
  • creazione classi e configurazione schede di consultazione/gestione
  • configurazione layer cartografici
  • configurazione azioni
  • configurazione processi di work-flow
  • configurazione reportistiche
  • configurazione ambiti di competenza territoriali o funzionali
  • gestione gruppi e utenti
  • importazione / esportazione progetti, temi e classi

L'applicazione admin prevede un indirizzo ed un accesso specifico.

L'applicazione consente l'accesso ad un unico utente, ovvero admin. La relativa pwd, definita per singola istanza attraverso una apposita procedura, viene definita e consegnata al momento del dispiegamento.

Per l'utilizzo dell'applicazione Admin, accedere a GeoWeb Admin - Manuale utente.

Geoweb Framework si appoggia, nella sua configurazione base, a un DB relazionale nel quale vanno definiti lo schema Dati e lo schema Metadati.
GeoWeb supporta fino a 3 ambienti database:

  • Postgres, con estensione spaziale PostGIS
  • Oracle
  • MsSQL*Server

La modellazione del DB dei dati è delegata ai Client specifici di ciascun ambiente (es. PGAdmin, SQL Developer, MS SQL Management Studio) , oppure a Client SQL generici (es. DBeaver) che permettono di agganciarsi ai diversi ambienti DB.

Lo schema dei Metadati ha una struttura fissa, fornita nel pacchetto di installazione. Lo schema dei Dati invece avrà una struttura libera, definita dal configuratore, in funzione delle esigenze applicative che si troverà ad affrontare.

Ci sono tuttavia un minimo di vincoli da rispettare nel disegno DB, ovvero la definizione di una chiave primaria numerica per ciascuna anagrafica da gestire, e la definizione di una sequence con una particolare denominazione.

Esistono inoltre componenti specifici di Geoweb che si appoggiano a strutture specifiche della tabella dati. Questi componenti sono forniti nella serie Enterprise, e sono descritti nel capitolo ad essi dedicato.

Jasper Report è un software libero multipiattaforma scritto in Java di Reportistica. Permette la visualizzazione di report, la loro stampa e il salvataggio nei formati più comuni come HTML, PDF, Excel, OpenOffice, Word, XML. GeowebFramework è in grado di integrare i suoi report per permettere la generazione di contenuti dinamici.

Lo strumento di authoring open source forito dalla JasperSoft è iReport. Con iReport è possibile realizzare e compilare i templates di report nei formati riconosciuti da Geoweb.

A questa pagina è possibile trovare le istruzioni per installare i-Report, versione 5.6.0.

MapGuide Maestro è uno strumento di creazione di mappe Open Source (LGPL) per MapGuide Open Source.

MapGuide Maestro è un'applicazione gratuita che può facilitare la gestione dei dati spaziali in MapGuide Open Source. Attualmente MapGuide Maestro dispone di interfacce di editor specializzate per la modifica dei seguenti componenti di MapGuide Open Source: fonti delle funzioni, definizioni del livello, definizioni di mappa, layout Web e layout di fusione. Ci sono editor specializzati disponibili per tutti i fornitori ufficiali di FDO, così come un editor generico per i tipi sconosciuti.

MapGuide Maestro è scritto in C # gestito al 100%, basato sul framework .Net. È costituito da un'interfaccia utente e da un'API (MaestroAPI). L'API avvolge la comunicazione dei server e formati Xml, in classi facilmente accessibili e completamente gestite. Può utilizzare l'API MapGuide ufficiale per un accesso veloce sulla rete locale o una connessione HTTP gestita completamente.

MapGuide Maestro è progettato con flessibilità, lo strumento cerca di non togliere alcuna opzione e consente sempre di modificare l'XML interno della funzionalità con cui stai lavorando. In questo modo è possibile accedere alle funzionalità mancanti dall'interfaccia.

Eclipse è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) utilizzato nella programmazione, ed è l'IDE Java più utilizzato. GeowebFramework sfrutta questo ambiente per la parte di sviluppo Java e per il design di activiti.

Per utilizzarlo come strumento di editing dei workflow Activiti (bpmn) da integrare in Geoweb occorre, oltre alla installazione del SW di base, disponibile su web, anche l'installazione di una estensione. Vedere a questa pagina le istruzioni necessarie per installare il plugin Activiti in Eclipse.

E' possibile trovare qui informazioni utili alla pagina seguente: http://docs.alfresco.com/5.1/tasks/wf-install-activiti-designer.html

Apache Groovy è un potente linguaggio di tipo opzionale e dinamico, dotato di capacità di compilazione statica e statica. Si integra perfettamente con GeowebFramework e fornisce immediatamente potenti funzionalità, incluse funzionalità di scripting, authoring delle lingue di dominio, runtime e meta-programmazione compilata e programmazione funzionale.

Il Client Cad è un plugin sviluppato in .NET per Autocad che permette di interfacciarsi con il frameowerk Geoweb. Aiuta l'utente , tramite alcune utility sviluppate ad hoc, nella modifica di un file dwg per rispettare i requisiti richiesti dall'applicativo. Inoltre permette di estrarre i dati sia geometrici che non di un file IFC, di caricarli nel database e di caricare il file nel documentale.

Client che permette il caricamento di file IFC e file DWG all'interno della struttura BIM DATA.

Dalla versione 4.6.X in poi è possibile caricare i file IFC senza l’utilizzo del client Upload Manager. Per effettuare questo tipo di caricamento è necessaria l’installazione di un servizio python su kubernetes che permette l’estrazione dei dati a partire da un file IFC.

Dalla versione 4.3.1, Geoweb si avvale dell'utilizzo di un dizionario che permette di localizzare i contenuti applicativi che possono essere configurati attraverso il framework.

  • gwusermanual/authoring.txt
  • Ultima modifica: 2023/05/16 17:04
  • da francesco.peverini