Configurazione Progetto Geoweb con mappe cartografiche

Il Progetto

Configurazione progetto

Configurazione della mappa in GW

Configurazione della mappa in GW - wms

Se vogliamo che la classe configurata su Gw sia collegata ad un layer configurato su MapGuideMaestro, dovremo qui creare un Layer con lo stesso nome del layer presente su Mg

Layer associati

Geometria associata

Se la tabella contiene una colonna geometria, nella configurazione della classe andrà indicato il tipo di geometria e il nome della colonna che la contiene.

Attributo geometrico

Nel relativo attributo va configurato un widget POINT o POLYLINE o POLYGON e va indicato il SR in cui sono lavorate le coodinate (3857,3003,3004,4326, etc…)

La gestione dei contenuti cartografici viene demandata a questo client.

La struttura di default è costituita da cartelle:

  • Data, in cui si configurano le connessioni alle fonti dati
  • Layers, in cui si raccolgono i layer creati dalle fonti dati
  • Maps, in cui si salvano i file di mappa (il cui link andrà inserito in Gw) che organizzano i layer, il SR in cui erogare la mappa e la legenda

  • Nei contenuti statici di Geoweb vanno configurati i parametri di connessione a MapGuide Server.
# M A P   G U I D E
#
mgUsername=UserName
mgPassword=password

# B A S E P A T H
#

basePath=file:///C:/Projects/FORMAZ/WEB/ 
tempPath=C:/projects/FORMAZ/WEB/
mapguide.library.path=Library://FORMAZ

Per collegarsi al database occorre conoscere l’indirizzo del database e le credenziali di connessione a MapGuide Server.

Usare un indirizzo di questo tipo

  • username
  • password
  • Click destro su «Data» / New Resource
  • Feature Source/add
  • Configurazione con i parametri necessari

  • Click destro su «Data» /Create Layers From Feature Source
  • Selezionare il/i layers desiderati
  • Selezionare la cartella di destinazione
  • Create

Dopo la creazione, si può modificare il layer

  • Sicuramente, va modificato il layer style, abilitando solo il tipo di geometry presente e creando l’opportuna legenda, le scale di visualizzazione ed eventuali filtri

  • Click destro su «Maps»/ New Resource
  • Map Definition/Add
  • Aggiungere i layer con drag&drop
  • Settare l’estensione della mappa, manualmente o in automatico a partire dai layer già inseriti
  • Configurare le Common Properties
    • Selectable: lo rende interrogabile, occorre ci sia una gwClass configurata come alla slide 1.c
    • Visible: imposta l’accensione del layer all’avvio

  • GW supporta connessioni sia in Oracle che PostGreS
  • Le tabelle geometriche vengono riconosciute da MG in maniera automatica, a patto di aver:
    • Assegnato una primary key
    • Creato un indice spaziale

Oracle: CREATE INDEX territory_idx ON territories (territory_geom)

INDEXTYPE IS MDSYS.SPATIAL_INDEX

PostGreS (https://www.postgresql.org/docs/8.1/static/indexes-types.html )

CREATE INDEX mytable_gix ON mytable

USING gist (geometry);

  • Per poter visualizzare su mg anche le viste, queste vanno inserite manualmente nella tabella MYFDOCLASS

  • Su PostGreS è più complicato, in quanto MG necessita di un file .xml di configurazione in cui siano mappate le viste da cui vogliamo creare i layer.
  • Per creare questo file occorre utilizzare FDO Toolbox, collegarsi al DB e passare in Edit Data Store.
  • Per ogni vista va assegnata la Identity Properties (la primary key) e al termine ESPORTARE il file xml ottenuto.

NON SALVARE NIENTE ALTRO, altrimenti il DB viene modificato

PostGreS/Progetto .xml

  • Sulla fonte dati, in fase di creazione si può inserire il file .xml appena ottenuto.
  • In questo modo vengono mappate anche le viste create sul db
  • NB. A causa di un bug di Mapguide Maestro NON è possibile modificare il Configuration Document dopo aver creato la risorsa; quindi OGNI VOLTA che si aggiunge una vista occorre ricreare il file xml e la fonte dati.
  • PS. Si possono facilmente ripuntare i layer in precedenza creati alla nuova fonte dati
  • Si creano le tabelle nel db (o le viste, con gli opportuni accorgimenti)e i relativi indici spaziali e primary key;
  • Si creano i layer su mg e si crea una mappa che verrà richiamata in gw;
  • Si copia l’url della mappa in gw in «gestione mappe>mappe Mapguide;
  • Si associa la mappa creata al progetto;
  • Si associano i layer alle classi per permetterne la selezionabilità in mappa
  • gwtipstricks/idxtipstricks/tutorialconfigmappecartografiche.txt
  • Ultima modifica: 2019/11/06 09:42
  • (modifica esterna)