=====Architettura===== {{ :gwplatform:page_architettura.png?nolink |}} Geoweb implementa un’Architettura a tre livelli: Dati, Servizi e Presentazione. Tale architettura offre il massimo livello di sicurezza, scalabilità e modularità delle soluzioni sviluppate attraverso il framework. ===Servizi:=== L’infrastruttura di servizi utilizzata è costituita dai componenti GeoWeb Server, e GeoWeb ETL Engine. Il componente Server è il cuore del sistema, lavorando su dei metadati che descrivono il sistema realizzato, mette a disposizione dei vari client i servizi di autenticazione e autorizzazione, workflow, accesso ai dati, renderizzazione di cartografie e planimetrie, reportistica ed esportazione nei vari formati (pdf, doc, xls, ecc). E’ realizzato facendo uso esclusivamente di componenti open source in ambiente JEE, e può utilizzare diversi motori cartografici come MapGuide Open Source o GeoServer.{{ :gwplatform:architettura_2.jpg?400|}} Il componente GeoWeb Etl Engine, è dedicato all’esecuzione di procedure ETL (Extraction Transformation and Loading) che permettono di trasferire dati alfanumerici e geografici da sorgenti esterne (database o file) al database di GeoWeb. Viene utilizzato uno scheduler che permette di pianificare e monitorare, l’esecuzione, ripetuta ad intervalli di tempo definiti, delle procedure ETL. ===Livello dati:=== Le applicazioni sviluppate con GeoWeb lavorano su un database all’interno del quale vengono immagazzinati tutti i dati (alfanumerici, geografici e documentali) che fanno capo al sistema, sia i medatati che lo descrivono. La tecnologia dell’ambiente RDBMS può essere scelta tra le soluzioni commerciali (Oracle, MS SQLServer) o Open Source (PostgreSQL). Nelle soluzioni di data integration, possono essere acquisiti dati provenienti da database esterni accessibili via JDBC, da file in formati sia alfanumerici che geografici o acquisiti per mezzo di web services.