====== INSTALLAZIONE ALFRESCO ====== ===== PARTE PRELIMINARE ===== Prima di procedere con l'installazione di Alfresco si deve creare un database di nome "alfresco": 1. Aprire pgAdmin III 2. Fare il login al server "PostgreSQL 9.3" con la password inserita in fase di installazione {{:gwinstguide:idxinstguide:connect_to_server.png?600|}} 3. Dopo aver effettuato l'accesso, andare nella sezione “login roles” e con tasto destro selezionare “new login role” {{:gwinstguide:idxinstguide:new_login_role.png?600|}} 4. Creare un utente di nome “alfresco” e pass “alfresco” e configurare i vari tab come da immagini: {{:gwinstguide:idxinstguide:log_role_alfresco.png?500|}} {{:gwinstguide:idxinstguide:login_role_alfresco2.png?500|}} {{:gwinstguide:idxinstguide:log_role_alfresco3.png?500|}} 5. Una volta settato tutto, cliccare "OK" 6. Andare nella sezione “Database”, cliccare con tasto dx e selezionare “New Database" {{:gwinstguide:idxinstguide:pg_admin.png?500|}} 7. Inserire come nome “alfresco” e come Owner “alfresco” {{:gwinstguide:idxinstguide:data_base_alfresco.png?500|}} 8. Si è ora pronti per procedere con l'installazione di Alfresco. ===== INSTALLAZIONE ALFRESCO ===== Eseguire il download del software "alfresco-community-5.0.a-installer-win-x64"dal seguente link, che rimanda alla pagina ufficiale del produttore: https://sourceforge.net/projects/alfresco/files/Alfresco%205.0.a%20Community/alfresco-community-5.0.a-installer-win-x64.exe/download 1. Avviare il software di installazione "alfresco-community-5.0.a-installer-win-x64" 2. Selezionare la lingua italiana e continuare 3. Cliccare “Avanti” 4. Selezionare l'opzione installazione “Avanzato” e procedere con "Avanti" {{:gwinstguide:idxinstguide:install.png?500|}} 5. Nella schermata successiva lasciare selezionati solo “Java” e “LibreOffice” e continuare {{:gwinstguide:idxinstguide:install2.png?500|}} 6. Procedere con avanti nella schermata successiva 7. Nella schermata successiva modificare l'indirizzo “URL JBC” mettendo al posto di “localhost” → “127.0.0.1:5432”. inserire come nome utente “alfresco” e la password che è stata inserita nel database creato precedentemente “alfresco” e continuare. {{:gwinstguide:idxinstguide:install3.png?500|}} 8. Modificare la schermata successiva come segue: {{:gwinstguide:idxinstguide:install4.png?500|}} 9. Lasciare la porta FTP standard {{:gwinstguide:idxinstguide:install5.png?500|}} 10. Lasciare invariata la porta per l'accesso remoto {{:gwinstguide:idxinstguide:install6.png?500|}} 11. Inserire la password dell'amministratore {{:gwinstguide:idxinstguide:install7.png?500|}} 12. Lasciare invariata la porta di libreOffice {{:gwinstguide:idxinstguide:install8.png?500|}} 13. Nella schermata successiva selezionare “auto” {{:gwinstguide:idxinstguide:install9.png?500|}} 14. Procedere con l'installazione. 15. Per testare alfresco: http://localhost:8081/alfresco 16. Se tutto funziona, stoppare il servizio di //tomcatalfresco// e andare a modificare le ultime righe del file XML //server// in //C:\Alfresco\tomcat\conf// come da immagine {{:gwinstguide:idxinstguide:alfresco_notepad.png?500|}} ===== Creazione cartella repository in Alfresco ===== 1. Una volta testato il funzionamento di Alfresco si esegue il login andando all’indirizzo http://localhost:8081/alfresco e inserendo come credenziali “admin” e la password precedentemente settata durante l’installazione 2. Cliccare quindi la voce “Home page dell’azienda” dal menù a sinistra 3. Cliccare sulla sotto-cartella “Siti” sempre dal menù a sinistra {{:gwinstguide:idxinstguide:homepage.png?300|}} 4. Entrati nella sotto-cartella “Siti” cliccare su “Crea” e poi “Crea spazio” {{:gwinstguide:idxinstguide:siti.png?800|}} 5. Compilare il form che si presenta come da immagine (o scegliere un altro nome) e poi procedere con "crea spazio" {{:gwinstguide:idxinstguide:crea_spazio.png?800|}} N.B.Ricordarsi il nome dello spazio appena creato perché andrà inserito successivamente in un file di configurazione (configuration.properties) che si troverà all’interno dei contenuti statici