Mostra paginaRevisioni precedentiPuntano quiEsporta in PDFTorna su Questa pagina è in sola lettura. Puoi visualizzare il sorgente, ma non puoi modificarlo. Contatta l'amministratore se pensi che ci sia un errore. ====== File remapConfiguration.properties ====== Questo file è utilizzato per rimappare le key contenute nel file configuration.properties con nomi di variabili di ambiente di sistema o di contesto (system environment/context variables). E' necessario in alcuni ambienti di produzione dove alcune variabili, per esempio indirizzo/credenziali del database, sono rese disponibili solo dinamicamente, per esempio come variabili di ambiente di sistema. Questo permette a tutti i componenti di Geoweb, service, ma anche eventuali .groovy, di continuare ad utilizzare internamente i nomi delle variabili ben noti. Bisogna solo quindi configurare lo strato intermedio di remapping. ===== In generale ===== <code properties remapConfiguration.properties> # File used to remap configuration.properties keys to system environment variables # # Use: #geoweb.property_name.inside.configuration.properties=system_environment_variable_name gw_property_name=sys_or_env_variable_name </code> ===== Esempio ===== Se nel configuration.properties esiste la proprietà 'mongo.uri', ed il valore è pero disponibile solo dinamicamnete in una variabile di ambiente di sistema che si chiama 'DSMONGO_URI', dovrò inserire un entry così fatto: <code properties> mongo.uri=DSMONGO_URI </code> ===== class ConfigurationProperties ===== A puro scopo informativo com.geowebframework.metadataservice.ConfigurationProperties, è la class che si preoccupa di risolvere i valori per le key. Essa ricerca la key in un serbatoio unificato dato dalla unione: * **configuration.properties** variabili definite nel file di configurazione * **SystemConfiguration** variabili di contesto * **EnvironmentConfiguration** variabili di ambiente di sistema A prescindere dal valore recuperato in prima istanza dalla key (per esempio dal configuration.properties), se per la data key esiste una rimappatura valida, che porta alla risoluzione di un valore **non nullo**, esso viene restituito al posto del primo. Se esiste una rimappatura, ma essa è risolta con valore null, il valore originario non viene sovrascritto. gwusermanual/remapconfiguration.txt Ultima modifica: 2020/01/07 16:33da giorgio.scali