Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
custom:repo_git_di_commessa [2020/11/27 15:36] giorgio.scali |
custom:repo_git_di_commessa [2021/03/04 15:01] (versione attuale) francesco.rosati [GUIDA RAPIDA CASO BASE] |
||
---|---|---|---|
Linea 18: | Linea 18: | ||
==== Scenario Tipico ==== | ==== Scenario Tipico ==== | ||
=== Clonazione repository === | === Clonazione repository === | ||
- | Vedi [[custom:repo_git_di_commessa#Git clon|Git clone]] sotto. | + | Vedi [[custom:repo_git_di_commessa#Git clone|Git clone]] sotto. |
=== Modifica repository tramite personalizzazione struttura === | === Modifica repository tramite personalizzazione struttura === | ||
Linea 126: | Linea 126: | ||
* Il repository di commessa __non è condiviso__: questo significa che si è i soli a lavorare con esso e, perciò, non è necessario creare ramificazioni complesse. Dopo aver clonato una sola volta il repository nella propria macchina, basterà riportare in remoto, di volta in volta, le modifiche effettuate. Ciò vuol dire che le uniche operazioni che devono essere eseguite tramite Git sono quelle di //commit// e //push//; di conseguenza, gli unici comandi che devono essere usati sono: <code>git add all</code><code>git commit -m "Inserire il messaggio di descrizione della modifica"</code> <code>git push</code> | * Il repository di commessa __non è condiviso__: questo significa che si è i soli a lavorare con esso e, perciò, non è necessario creare ramificazioni complesse. Dopo aver clonato una sola volta il repository nella propria macchina, basterà riportare in remoto, di volta in volta, le modifiche effettuate. Ciò vuol dire che le uniche operazioni che devono essere eseguite tramite Git sono quelle di //commit// e //push//; di conseguenza, gli unici comandi che devono essere usati sono: <code>git add all</code><code>git commit -m "Inserire il messaggio di descrizione della modifica"</code> <code>git push</code> | ||
* Il repository di commessa __è condiviso__: più persone devono lavorare allo stesso repository, anche tramite macchine diverse. In questo caso è bene mantenere sempre sia il repository remoto sia tutti i repository locali allineati alle varie modifiche per evitare errori e conflitti. Questo significa che, prima di apportare cambiamenti, si deve controllare che il proprio repository sia aggiornato con quello remoto usando il comando "git pull" (ed eventualmente "git merge"). Solo dopo essersi assicurati che tutto sia correttamente allineato, è possibile apportare le proprie modifiche e poi eseguire l'operazione di //commit// e //push//. Quindi, in questo caso, il comando da utilizzare prima della modifica è: <code>git pull</code> Mentre dopo la modifica: <code>git add all</code><code>git commit -m "Inserire il messaggio di descrizione della modifica"</code> <code>git push</code> | * Il repository di commessa __è condiviso__: più persone devono lavorare allo stesso repository, anche tramite macchine diverse. In questo caso è bene mantenere sempre sia il repository remoto sia tutti i repository locali allineati alle varie modifiche per evitare errori e conflitti. Questo significa che, prima di apportare cambiamenti, si deve controllare che il proprio repository sia aggiornato con quello remoto usando il comando "git pull" (ed eventualmente "git merge"). Solo dopo essersi assicurati che tutto sia correttamente allineato, è possibile apportare le proprie modifiche e poi eseguire l'operazione di //commit// e //push//. Quindi, in questo caso, il comando da utilizzare prima della modifica è: <code>git pull</code> Mentre dopo la modifica: <code>git add all</code><code>git commit -m "Inserire il messaggio di descrizione della modifica"</code> <code>git push</code> | ||
+ | |||
+ | |||
+ |