custom:planimetrie_da_file

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
custom:planimetrie_da_file [2021/06/25 11:26]
mariasole.angelucci
custom:planimetrie_da_file [2021/06/25 14:46] (versione attuale)
mariasole.angelucci
Linea 1: Linea 1:
 ===== Visualizzazione planimetrie a partire da file immagini ===== ===== Visualizzazione planimetrie a partire da file immagini =====
  
-Per la corretta visualizzazione delle planimetrie in Geoweb a partire da file immagini, come ad esempio PNG o JPG, sono necessari alcuni passaggi, di seguito elencati.+Per la corretta visualizzazione delle planimetrie in Geoweb ​(per versioni 4.4.x) ​a partire da file immagini sono necessari alcuni passaggi, di seguito elencati.
  
 ==== Configurazione Mapguide ==== ==== Configurazione Mapguide ====
 Utilizzando l’applicazione //Mapguide Maestro// devono essere creati dei nuovi elementi nelle cartelle relative all’ambiente applicativo di interesse. Per ogni ambiente, infatti, sono presenti in Mapguide tre diverse cartelle: Data, Layers e Maps. In ognuna di queste, va creato un nuovo elemento. Utilizzando l’applicazione //Mapguide Maestro// devono essere creati dei nuovi elementi nelle cartelle relative all’ambiente applicativo di interesse. Per ogni ambiente, infatti, sono presenti in Mapguide tre diverse cartelle: Data, Layers e Maps. In ognuna di queste, va creato un nuovo elemento.
-  - Come prima cosa, nella cartella Data va creata una nuova fonte dati (o //feature source//). Per fare questo, basta cliccare col tasto destro sulla cartella Data, selezionare l’opzione “New Resource” e poi, nella finestra che si apre, scegliere la tipologia “Feature Source”. A questo punto, nella scheda di dettaglio della nuova fonte dati, deve essere inserito il percorso alla cartella fisica nella quale verranno salvati i file immagine che si andranno, poi, a visualizzare in Geoweb. +  - Come prima cosa, nella cartella Data va creata una nuova fonte dati (o //feature source//). Per fare questo, basta cliccare col tasto destro sulla cartella Data, selezionare l’opzione “New Resource” e poi, nella finestra che si apre, scegliere la tipologia “Feature Source”.{{ :​custom:​visualizzazione_plan_img1.png?​400 |}} A questo punto, nella scheda di dettaglio della nuova fonte dati, deve essere inserito il percorso alla cartella fisica nella quale verranno salvati i file immagine che si andranno, poi, a visualizzare in Geoweb. Dopo aver inserito il percorso completo, esso va completato aggiungendo la parola chiave ​%%__PLANNAME__%%{{ :​custom:​visualizzazione_plan_img2.png?​400 |}} Questo consente a Geoweb, all’apertura della planimetria,​ di sostituire la parola chiave con il corretto nome del file. Omettendo, quindi, l’estensione ​del file in questa stringa, si potranno caricare nella stessa classe file immagini di diverso tipo (PNG, JPEG, ecc). Per fare un esempio, un percorso corretto deve essere del tipo: <​completePath>/​%%__PLANNAME__%% . Oltre al percorso, nella nuova fonte dati possono essere aggiunte le coordinate di default attraverso il pulsante “Load Defaults” nella sezione “Coordinate System Overrides”. 
-Dopo aver inserito il percorso completo, esso va completato aggiungendo la parola chiave __PLANNAME__ . Questo consente a Geoweb, all’apertura della planimetria,​ di sostituire la parola chiave con il corretto nome del file. Omettendo, quindi, l’estensione in questa stringa, si potranno caricare nella stessa classe file immagini di diverso tipo (PNG, JPEG, ecc). +  - Dopo aver salvato la nuova fonte dati, il secondo passaggio è la creazione di un nuovo layer. Per questo, si deve cliccare col tasto destro nella cartella Layer, scegliere “New Resource” e poi selezionare l’opzione “Raster Layer Definition”. {{ :​custom:​visualizzazione_plan_img3.png?​400 |}} Nella finestra che si apre, si deve andare a selezionare la fonte dati appena creata, alla quale verrà collegato il nuovo layer. Per questo oggetto, possono essere lasciate tutte le impostazioni di default, quindi si può procedere al salvataggio. 
-Per fare un esempio, un percorso corretto deve essere del tipo:  +  - L’ultimo elemento da creare è una mappa. Come nei casi precedenti, cliccare col tasto destro nella cartella Maps, selezionare “New Resource” e poi scegliere l’opzione “Map Definition”. {{ :​custom:​visualizzazione_plan_img4.png?​400 |}} Nella finestra che viene aperta, inserire una descrizione della mappa e poi, nella sezione “Layers”,​ cliccare il pulsante “Add a new layer” e selezionare il layer creato precedentemente. A questo punto salvare il nuovo oggetto. 
-<​completePath>/​__PLANNAME__+ 
 +==== Configurazione Geoadmin ==== 
 +  - La prima cosa da fare è procedere all’inserimento di una nuova mappa in Geoweb. Nel tab “Gestione Mappe e Scene” cliccare il pulsante per l’inserimento di una nuova mappa. Nel form di inserimento vanno inserite alcune informazioni: ​   
 +         * nel campo “Nome” è consigliabile scrivere lo stesso nome dato alla mappa creata in Mapguide 
 +         * nel campo “Tipologia Mappa” scegliere “Planimetria” 
 +         * nel tab “Mapguide”,​ nel campo “Definizione Mappa” va riportato il percorso che definisce la mappa creata su Mapguide, appunto. Questo percorso è visibile all’interno dell’applicazione Mapguide Maestro, nel campo “ResourceID” in alto a sinistra: cliccando sulla mappa nella sezione “Site Explorer” (presente sulla sinistra della visualizzazione standard), il campo “Resource ID” verrà popolato con la giusta stringa, che può essere copiata e incollata in Geoweb. La stringa è sempre del tipo: %%Library://<​path>​ /<​nomeMappa>​.MapDefinition%%. {{ :​custom:​visualizzazione_plan_img5.png?​400 |}} 
 +  - Dopo aver creato la mappa, è necessario creare una nuova classe di appoggio per il caricamento delle immagini nel filesystem. Questa classe dovrà avere un widget di tipo Image, configurando il quale sarà possibile caricare i file immagine e salvarli nella cartella desiderata (la stessa alla quale si riferisce la fonte dati creata su Mapguide). Per la corretta visualizzazione della planimetria dall’immagine,​ è necessario, inoltre, inserire il formato di stampa, ovvero la larghezza e la lunghezza in mm del formato scelto, e la scala dell’immagine in metri; in alternativa,​ può essere inserito il valore DPI. Anche queste informazioni,​ quindi, devono essere mappate in appositi attributi della classe e devono essere inserite necessariamente nel momento in cui si carica una nuova immagine. Nella classe “caricamento_img” che si allega di esempio (file “gw_exp.classes_caricamento_img.xml”),​ è stato considerato di inserire il valore di scala (numero intero) e il formato di stampa, il quale viene selezionato a partire da un elenco contenuto in un’altra classe (chiamata “formato_stampa”);​ in questo modo, l’utente può selezionare il nome del formato (ad esempio “A4”) e le relative dimensioni saranno recuperate dalla classe apposita, nella quale sono contenuti tanti record quanti formati si vogliono mantenere. 
 +  - Affinché le immagini vengano visualizzate,​ inoltre, è necessario eseguire alcune operazioni per ogni immagine caricata; queste possono essere effettuate in maniera automatica tramite un Event Trigger che si attiva all’inserimento di un nuovo record nella classe di appoggio descritta nel precedente punto. In particolare,​ devono essere creati: 
 +         * Un file di tipo WORLD nello stesso percorso in cui viene salvata l’immagine 
 +         * Un record sulle tabelle gwd_drawing,​ gwd_drawing_set,​ gwd_layout e gwd_r_draw_set_draw. Il layout_code in gwd_layout deve essere uguale al nome del file e il layout_type deve essere “2D”. In gwd_drawing_set,​ invece, è il drawing_set_code che deve essere uguale al nome del file, mentre il valore map deve contenere il nome della mappa impostata su Mapguide. 
 +  - Infine, deve essere aggiunta l’azione di apertura della planimetria alla classe. Questa azione può essere di tipologia “Dettaglio” o “Dettaglio (posto nella toolbar)”;​ in questo modo, verrà visualizzata aprendo la scheda di dettaglio di un elemento della classe e permetterà di aprire una planimetria in cui viene mostrata l’immagine caricata. Nel codice dell’azione deve essere richiamata la funzione openLayout2DTab(params) e come parametri deve essere passata una mappa contenente il drawingSetId,​ ovvero il pkDrawingSet,​ e title, ovvero il layoutcode. 
 + 
 +==== Cenni sulla creazione dei file WORLD ==== 
 +Il file WORLD che va creato in associazione al file da caricare, deve avere lo stesso nome del file principale, ma con estensione diversa e dipendente dal tipo di file di partenza (es. TIF → TFW). Al suo interno, deve contenere dei parametri relativi alla visualizzazione grafica del file iniziale, che vanno scritti su 6 righe diverse, 3 che riguardano la coordinata //x// e 3 righe per la //y//; in particolare,​ è necessario che sia presente il valore DPI (cioè punti per pollice, //Dots Per Inches//). Il file WORLD e il file principale devono risiedere nella stessa cartella.
  • custom/planimetrie_da_file.1624613188.txt.gz
  • Ultima modifica: 2021/06/25 11:26
  • da mariasole.angelucci